• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Testo di riferimento:
    Mario Paz, Young Hoon Kim. “Structural Dynamics, Theory and Computation”, Sixth Edition, Springer.
    Altri libri:
    Ray W. Clough, Joseph Penzien. “Dynamics of Structures”, Third Edition, Computer & Structures, Inc.
    Anil K. Chopra. Dynamics of Structures, Theory and Applications to Earthquake Engineering. Prentice Hall.  
  • Obiettivi formativi:

    Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti teorici e le tecniche di analisi per la risoluzione dei problemi dinamici delle strutture, con particolare attenzione alla risposta strutturale a carichi variabili nel tempo (in particolare quelli modellabili tramite forzante armonica. Lo studente acquisirà la capacità di modellare sistemi strutturali reali e successivamente di eseguire corrispondenti analisi dinamiche lineari. Saranno analizzati sistemi dinamici ad uno e più gradi di libertà. 
  • Prerequisiti:

    Esame di Scienza di Costruzione. È consigliabile conoscere programmi dedicati all’analisi numerica come ad esempio Matlab. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali per la trattazione teorica degli argomenti ed esercitazioni guidata con l’utilizzo di software dedicati all’analisi numerica. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’esame sarà orale e verterà anche sulla discussione di una tesina che sarà sviluppata durante il corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:


In seguito, i principali contenuti del corso:

Introduzione alla dinamica delle strutture
Equazione del moto dell’oscillatore semplice (Single Degree-of-Freedom): non smorzato, smorzato, soggetto a forzante armonica ed a carichi dinamici generici.
Sistemi a più gradi di libertà (Multi Degree-of-Freedom): formulazione delle equazioni del moto, analisi in oscillazioni libere (analisi modale, frequenze e forme di vibrare), analisi sotto forzante armonica.
Analisi dinamica di strutture continue: esempio di una trave con diverse condizion al contorno.


In seguito, il programma esteso del corso:
Sistema ad un grado di libertà non forzato e non smorzato: molle in serie ed in parallelo, equazioni del moto tramite la seconda Legge di Newton ed il Principio di D’Alambert, soluzione dell’’equazione del moto, relazioni tra frequenza circolare, frequenza naturale e periodo, ampiezza del moto.
Sistema ad un grado di libertà non forzato e smorzato: smorzamento viscoso, equazioni del moto, sistemi critici, sovracritici e sottocritici, definizione dello smorzamento critico, metodo del decremento logaritmico.
Sistema ad un grado di libertà forzato armonicamente: eccitazione armonica per sistemi smorzati e non smorzati, valutazione dello smorzamento alla risonanza e metodo della mezza potenza, smorzamento viscoso equivalente e valutazione dell’energia dissipata, curva di risposta in frequenza, risposta assoluta e relativa di un sistema soggetto ad un supporto mobile, forza trasmessa alla fondazione, cenni sul funzionamento di strumenti dedicati alla misura dell’accelerazione.
Sistema ad un grado di libertà soggetto ad una forzante generica: integrale di Duhamel per sistemi non smorzati: esempi con forza costante, rettangolare e triangolare.
Sistemi a più gradi di libertà: equazioni del moto, analisi modale: frequenze e forme modali, proprietà di ortogonalità dei modi, risposta sotto forzante armonica, tecniche di combinazione dei valori massimi della risposta modale.
Analisi dinamica di sistemi con proprietà distribuite (continui): esempio della trave uniforme (equazioni del moto e soluzione al variare delle condizioni al contorno).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram