In seguito, i principali contenuti del corso:
Introduzione alla dinamica delle strutture
Equazione del moto dell’oscillatore semplice (Single Degree-of-Freedom): non smorzato, smorzato, soggetto a forzante armonica ed a carichi dinamici generici.
Sistemi a più gradi di libertà (Multi Degree-of-Freedom): formulazione delle equazioni del moto, analisi in oscillazioni libere (analisi modale, frequenze e forme di vibrare), analisi sotto forzante armonica.
Analisi dinamica di strutture continue: esempio di una trave con diverse condizion al contorno.
In seguito, il programma esteso del corso:
Sistema ad un grado di libertà non forzato e non smorzato: molle in serie ed in parallelo, equazioni del moto tramite la seconda Legge di Newton ed il Principio di D’Alambert, soluzione dell’’equazione del moto, relazioni tra frequenza circolare, frequenza naturale e periodo, ampiezza del moto.
Sistema ad un grado di libertà non forzato e smorzato: smorzamento viscoso, equazioni del moto, sistemi critici, sovracritici e sottocritici, definizione dello smorzamento critico, metodo del decremento logaritmico.
Sistema ad un grado di libertà forzato armonicamente: eccitazione armonica per sistemi smorzati e non smorzati, valutazione dello smorzamento alla risonanza e metodo della mezza potenza, smorzamento viscoso equivalente e valutazione dell’energia dissipata, curva di risposta in frequenza, risposta assoluta e relativa di un sistema soggetto ad un supporto mobile, forza trasmessa alla fondazione, cenni sul funzionamento di strumenti dedicati alla misura dell’accelerazione.
Sistema ad un grado di libertà soggetto ad una forzante generica: integrale di Duhamel per sistemi non smorzati: esempi con forza costante, rettangolare e triangolare.
Sistemi a più gradi di libertà: equazioni del moto, analisi modale: frequenze e forme modali, proprietà di ortogonalità dei modi, risposta sotto forzante armonica, tecniche di combinazione dei valori massimi della risposta modale.
Analisi dinamica di sistemi con proprietà distribuite (continui): esempio della trave uniforme (equazioni del moto e soluzione al variare delle condizioni al contorno).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693