Introduzione all’Analisi di Edifici Esistenti e Storici
Analisi Storica:
Osservazione e Rilievo:
Analisi sperimentali (in laboratorio ed in sito) - Monitoraggio:
Definizione del livello di conoscenza:
Definizione della “Domanda di Prestazione”:
Definizione delle Azioni - (ripasso di nozioni già apprese):
Procedure di Calcolo e di Analisi (ripasso con riferimento al caso specifico delle murature):
La Valutazione della Sicurezza Attuale (ripasso con riferimento al caso specifico delle murature):
Criteri di Intervento e Tipologie d’Intervento
Il Progetto dì Intervento – Verifica della sicurezza della struttura rinforzata.
Casi Studio
Introduzione all’Analisi di Edifici Esistenti e Storici
Schema generale della metodologia di studio
Approccio prestazionale
Livelli di conoscenza
Fattori di confidenza
Analisi Storica:
Analisi Storico Critica (cenni)
Introduzione alle Tipologie Strutturali – cenni
Osservazione e Rilievo:
Rilievo Storico Materico (stato attuale e passato - cenni)
Geometrico
Strutturale – tipologie strutturali e costruttive - dettagli costruttivi
Degrado - cenni
Danni e Dissesti
Individuazione dei Meccanismi di danno
Casi Studio
Analisi sperimentali (in laboratorio ed in sito) - Monitoraggio:
Piano delle indagini
Caratteristiche meccaniche dei materiali
Valutazione di Fenomeni evolutivi
Approfondimenti: il Materiale Muratura – Caratteristiche Meccaniche
Definizione del livello di conoscenza:
Fattori di confidenza
Definizione della “Domanda di Prestazione”:
Destinazione d’uso – Classe d’uso
Vita Attesa – Vita Nominale
Periodo (vita) di Riferimento
Definizione delle Azioni - (ripasso di nozioni già apprese):
Analisi dei carichi:
Azioni Dirette – Azioni Indirette
Carichi permanenti
Azioni esterne (neve-vento-temperatura)
Azioni eccezionali
Effetti del terreno
Azioni sismiche
Definizione e scelta degli Stati Limite
Combinazione delle Azioni:
Combinazione dell’azione sismica
Componenti spaziali del sisma
Procedure di Calcolo e di Analisi (ripasso con riferimento al caso specifico delle murature):
Introduzione
Metodi di Analisi Globale
Modelli di Capacità
Meccanismi Locali
Meccanismi di Collasso
Edifici Semplici ed Aggregati Edilizi
Casi Studio
La Valutazione della Sicurezza Attuale (ripasso con riferimento al caso specifico delle murature):
Introduzione
Criteri di Valutazione della Sicurezza
Casi Studio
Criteri di Intervento e Tipologie d’Intervento
Introduzione – Priorità e Classificazione degli Interventi: - Gerarchia degli Interventi
Gerarchia degli Interventi
Adeguamento
Miglioramento
Riparazioni ed Interventi Locali
Tipologie di Intervento:
Tipologie generali
Interventi per effetti legati al terreno
Interventi per effetti legati all’azione sismica.
Il Progetto dì Intervento – Verifica della sicurezza della struttura rinforzata.
Introduzione
Casi Studio
Casi Studio:
La Piramide di Chefren (studi ed osservazioni)
Il Colosseo
Le cupole del Pantheon, di Haghia Sophia e di S. Pietro (studi e confronti)
I Mercati di Traiano
La Cattedrale di Beauvais (studi sull’effetto del vento)
La Cattedrale di Santa Maria Vieja a Vitoria (studi e proposte d’intervento)
La cripta della Chiesa di S.Carlino alle Quattro Fontane (studi ed interventi)
La cupola di S. Ignazio di Loyola a Loyola (studi ed interventi)
La scala monumentale del Colegio del Cardenal in Monforte de Lemos (studi ed interventi).
Abbazia di Fossanova (analisi e prove sperimentali)
Haghia Irene (analisi e prove sperimentali)
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693