• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:

    CNR
    Istruzioni CNR-DT 212/2013. Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti

    Ministero per i Beni e le Attività Culturali
    Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale (2006, 2007, 2010)

    Boscotrecase L. & Piccarreta F.
    Edifici in muratura in zona sismica. Ed. Flaccovio (2010).

    Augenti N.
    Il calcolo sismico degli edifici in muratura. Ed. UTET (2004).

    G.Croci,
    “Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici”, editore UTET Libreria Srl, Torino, settembre 2001.

    T.P.Tassios,
    “Meccanica delle murature”, Liguori, Napoli, 1988.

    A.W.Hendry,
    “Statica delle strutture in muratura di mattoni”, Patron, Bologna, 1986.

    D.Benedetti, L.Binda, E.Carabelli, R.Contro, L.Corradi Dell’Acqua, A.Franchi, F.Gemma, G.Gionda, G.Macchi, R.Nova, A.Peano, P.P.Rossi,
    “Comportamento statico e sismico delle strutture murarie”,
    Clup, Milano, 1984.

    Mastrodicasa S.
    Dissesti statici delle strutture edilizie. Ed. Hoepli (9th edition. 2002 – 1st edition 1943) 
  • Obiettivi formativi:

    Scopo di questo Corso, rivolto al settore del consolidamento delle strutture edilizie storiche, è quello di fornire le basi della progettazione strutturale per il consolidamento statico, il miglioramento sismico e/o il consolidamento geotecnico di strutture esistenti in muratura ed in legno.
    Le strutture in muratura sono, in area mediterranea, la tipologia strutturale più diffusa e costitutiva del tessuto edilizio di gran parte dei centri storici di paesi e città.
    Obiettivo principale del corso è quello di mettere lo studente in grado di procedere al progetto e verifica, nel rispetto della normativa corrente, degli elementi base per la messa in sicurezza di un edificio storici. 
  • Prerequisiti:

    Conoscenza della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni, della Dinamica delle Strutture e della Geotecnica 
  • Metodi didattici:

    L'attività didattica comprende una parte teorica (con lezioni frontali in aula) ed una di carattere applicativo (con assegnazione di semplici temi progettuali che saranno sviluppati dagli studenti con la supervisione del Docente, secondo cicli di revisione settimanale).
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    l’esame consiste nella discussione degli elaborati individuali relativi alle esercitazioni assegnate ed in una prova orale o scritta, teorica, sugli argomenti sviluppati durante il Corso.
    Nella valutazione sarà considerato anche il risultato di eventuali verifiche intermedie.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    nessuna 


Introduzione all’Analisi di Edifici Esistenti e Storici

Analisi Storica:

Osservazione e Rilievo:

Analisi sperimentali (in laboratorio ed in sito) - Monitoraggio:

Definizione del livello di conoscenza:

Definizione della “Domanda di Prestazione”:

Definizione delle Azioni - (ripasso di nozioni già apprese):

Procedure di Calcolo e di Analisi (ripasso con riferimento al caso specifico delle murature):

La Valutazione della Sicurezza Attuale (ripasso con riferimento al caso specifico delle murature):

Criteri di Intervento e Tipologie d’Intervento

Il Progetto dì Intervento – Verifica della sicurezza della struttura rinforzata.

Casi Studio


Introduzione all’Analisi di Edifici Esistenti e Storici
Schema generale della metodologia di studio
Approccio prestazionale
Livelli di conoscenza
Fattori di confidenza

Analisi Storica:
Analisi Storico Critica (cenni)
Introduzione alle Tipologie Strutturali – cenni

Osservazione e Rilievo:
Rilievo Storico Materico (stato attuale e passato - cenni)
Geometrico
Strutturale – tipologie strutturali e costruttive - dettagli costruttivi
Degrado - cenni
Danni e Dissesti
Individuazione dei Meccanismi di danno
Casi Studio

Analisi sperimentali (in laboratorio ed in sito) - Monitoraggio:
Piano delle indagini
Caratteristiche meccaniche dei materiali
Valutazione di Fenomeni evolutivi
Approfondimenti: il Materiale Muratura – Caratteristiche Meccaniche

Definizione del livello di conoscenza:
Fattori di confidenza

Definizione della “Domanda di Prestazione”:
Destinazione d’uso – Classe d’uso
Vita Attesa – Vita Nominale
Periodo (vita) di Riferimento

Definizione delle Azioni - (ripasso di nozioni già apprese):
Analisi dei carichi:
Azioni Dirette – Azioni Indirette
Carichi permanenti
Azioni esterne (neve-vento-temperatura)
Azioni eccezionali
Effetti del terreno
Azioni sismiche
Definizione e scelta degli Stati Limite
Combinazione delle Azioni:
Combinazione dell’azione sismica
Componenti spaziali del sisma

Procedure di Calcolo e di Analisi (ripasso con riferimento al caso specifico delle murature):
Introduzione
Metodi di Analisi Globale
Modelli di Capacità
Meccanismi Locali
Meccanismi di Collasso
Edifici Semplici ed Aggregati Edilizi
Casi Studio

La Valutazione della Sicurezza Attuale (ripasso con riferimento al caso specifico delle murature):
Introduzione
Criteri di Valutazione della Sicurezza
Casi Studio


Criteri di Intervento e Tipologie d’Intervento
Introduzione – Priorità e Classificazione degli Interventi: - Gerarchia degli Interventi
Gerarchia degli Interventi
Adeguamento
Miglioramento
Riparazioni ed Interventi Locali
Tipologie di Intervento:
Tipologie generali
Interventi per effetti legati al terreno
Interventi per effetti legati all’azione sismica.

Il Progetto dì Intervento – Verifica della sicurezza della struttura rinforzata.
Introduzione
Casi Studio

Casi Studio:
La Piramide di Chefren (studi ed osservazioni)
Il Colosseo
Le cupole del Pantheon, di Haghia Sophia e di S. Pietro (studi e confronti)
I Mercati di Traiano
La Cattedrale di Beauvais (studi sull’effetto del vento)
La Cattedrale di Santa Maria Vieja a Vitoria (studi e proposte d’intervento)
La cripta della Chiesa di S.Carlino alle Quattro Fontane (studi ed interventi)
La cupola di S. Ignazio di Loyola a Loyola (studi ed interventi)
La scala monumentale del Colegio del Cardenal in Monforte de Lemos (studi ed interventi).
Abbazia di Fossanova (analisi e prove sperimentali)
Haghia Irene (analisi e prove sperimentali)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram