Il corso propone una sintesi dei principali temi legati alla conservazione e alla gestione del patrimonio costruito. Il programma parte da una rassegna di casi esemplari tra Medioevo ed età moderna; si concentra quindi sulla vicenda del restauro nell’Ottocento e nel Novecento, attraverso l’illustrazione di opere e posizioni teoriche; si conclude con l’esposizione del dibattito contemporaneo, attraverso la discussione di progetti e cantieri rappresentativi.
1. L’evoluzione del concetto di monumento: rapporti con l’estetica e la storiografia.
2. Il medioevo: continuità, distacco, conoscenza dell’antico. Rinascita e restauro dell’antichità nel Cinquecento. Sviluppi nell’età barocca.
3. La nascita del restauro moderno: il Settecento. Il restauro in pittura e scultura: patina, autenticità e reversibilità.
4. Restauro, archeologia, neoclassicismo: le esperienze sui monumenti antichi a Roma e in Italia nel primo Ottocento.
5. Tutela e conservazione in Francia. La fase “empirica” del restauro. L’attività della Commission des Monuments Historiques e la formazione dei principi del restauro stilistico.
6. E.-E. Viollet-le-Duc. La produzione teorica: il Dictionnaire.
I principali interventi di restauro.
7. Indirizzi estetici e letterari nell’Inghilterra del Settecento. Fondamenti etici nella rivalutazione del passato: A.W. Pugin. Il pensiero di John Ruskin e la sua diffusione europea.
W. Morris e l’opera della Society for Protection of Ancient Buildings.
8. Restauro e dibattito architettonico in Italia alla metà dell’Ottocento. Camillo Boito: i principi teorici, le realizzazioni e l’influenza sul dibattito nazionale.
9. Conservazione e ripristino in Italia nel secondo Ottocento. L’organizzazione del servizio nazionale di tutela.
10. L’apertura al tema della città. G. Giovannoni: vecchie città ed edilizia nuova. Le posizioni teoriche sul restauro e le realizzazioni.
11. La Carta di Atene; il confronto fra le esperienze internazionali e il contributo italiano.
Il quadro legislativo e le realizzazioni in Italia fra le due guerre.
12. Il secondo dopoguerra e il problema della ricostruzione. Il restauro come atto critico: La Carta di Venezia.
13. Il pensiero di Cesare Brandi. L’attività dell’Istituto Centrale del Restauro.
14. Pluralità di tendenze nel dibattito attuale.
15. Teoria e prassi del restauro oggi: il tema dell'autenticità; l’architettura contemporanea
e l’intervento sulle opere del passato; il restauro dell’architettura del Novecento.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693