• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
Attenzione! Per visualizzare le informazioni dettagliate può essere necessario navigare nei moduli/canali indicati di seguito.

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Dispense e slide delle lezioni del docente.
    Testi per approfondimenti:
    Kramer- “Earthquake Geotechnical Engineering”, Editore: PRENTICE HALL
    -
    Coduto, Kitch, Ronald Yeung "Foundation Design
    Principles and Practices"
    Third Edition, Pearson
     
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende fornire le conoscenze di base per affrontare dal punto di vista quantitativo la caratterizzazione dei terreni in campo statico e sismico, il dimensionamento e la verifica delle principali opere geotecniche (fondazioni e opere di sostegno), l’analisi dei principali fenomeni di pericolosità geotecnica (frane, risposta locale, liquefazione).
    A tal fine, le esercitazioni sono volte a chiarire, mediante esempi applicativi, gli argomenti sviluppati a lezione e consentono la familiarizzazione con alcuni dei software di calcolo utilizzati in ambito geotecnico.
    Altri obiettivi sono: l'utilizzo appropriato dei termini tecnici propri della disciplina, la ricerca e la comprensione di testi di approfondimento e lavori di letteratura.
     
  • Prerequisiti:
    Conoscenza della meccanica delle terre
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni settimanali e/o progetto finale. Molte esercitazioni e il progetto finale sono svolte con il supporto di fogli Excel e software di calcolo freeware distribuiti su e-learning insieme al materiale didattico.
    L'obiettivo è di fornire strumenti per analisi quantitative e favorire un uso critico dei parametri meccanici nei casi applicativi più ricorrenti.
    Se possibile saranno organizzati seminari ad invito su tematiche di interesse applicativo o di ricerca
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta seguita da una prova orale.
    La prova scritta, della durata di un'ora, richiede la soluzione di un esercizio simili a quelli svolti nelle esercitazioni e la risposta sintetica ad una domanda di carattere teorico. Le domande della prova orale richiedono di illustrare oralmente, con l’ausilio di un supporto (foglio o lavagna), argomenti riguardanti l’intero programma di esame. Per ogni domanda, la commissione valuta la correttezza, completezza e organizzazione dell’illustrazione, ma anche la profondità ed eventuale autonomia dello studio, ed infine la chiarezza di esposizione e la proprietà di linguaggio.
    La prova orale deve essere sostenuta necessariamente nello stesso appello della prova scritta.
    La valutazione dell'esame
    avverrà in 30-simi. L'esame è superato se si ottiene un punteggio totale
    maggiore o uguale a 18.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Si raccomanda fortemente la frequenza e la attiva partecipazione al
    corso. È altresì raccomandato lo svolgimento delle esercitazioni nelle apposite lezioni dedicate. Il ricevimento è a cadenza settimanale o in qualsiasi giorno concordato via mail. Alcune ore di ricevimento saranno destinate al completamento e alla correzione delle esercitazioni e allo svolgimento del progetto finale.
     

Richiami di Meccanica delle terre e delle rocce. Elementi di tecnica delle fondazioni e di progettazione delle opere di sostegno. Cenni sulla pericolosità geotecnica (Risposta Sismica Locale, Liquefazione, Stabilità dei pendii in condizioni statiche e sismiche)

Richiami di Meccanica delle Terre
Origine, costituzione e classificazione dei terreni, Filtrazione, Principio delle Tensioni Efficaci, Modelli costitutivi, Condizioni drenate e non drenate, Consolidazione, Storia tensionale, Criteri di rottura, Rigidezza e Resistenza al taglio

Elementi di Meccanica delle Rocce
Classificazione degli ammassi rocciosi, Caratteristiche del materiale roccioso, Discontinuità, Proprietà meccaniche dell’ammasso roccioso

Indagini in sito
Principali indagini geotecniche in sito, indagini geofisiche

Fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno
Cenni sulle Norme Tecniche Italiane ed internazionali
Fondazioni superficiali: Calcolo del carico limite e calcolo dei cedimenti su terreni argillosi e sabbiosi
Pali di Fondazione: tecnologie di esecuzione dei pali di fondazione, Carico limite di un palo singolo e di palificata, calcolo dei cedimenti di un palo singolo e di un gruppo di pali, micropali
Consolidamento delle strutture di fondazione
Opere di sostegno a gravità

Cenni di Dinamica del Terreni e pericolosità sismica locale:
cenni sul comportamento ciclico dei terreni a vari livelli deformativi, Analisi della Risposta Sismica Locale (RSL), liquefazione: principali metodi di analisi e cenni sui metodi per la mitigazione del rischio di liquefazione

Stabilità di pendii
Classificazione movimenti franosi, analisi di stabilità (metodi equilibrio limite globale), verifiche in condizioni sismiche, Interventi di consolidamento dei pendii

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram