• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Edward L. Wilson THREE DIMENSIONAL STATIC AND DYNAMIC ANALYSIS OF STRUCTURES A Physical Approach With Emphasis on Earthquake Engineering University of California at Berkeley. http://www.berkeley.edu
    Carlos A. Felippa, INTRODUCTION TO FINITE ELEMENT METHODS, Department of Aerospace Engineering Sciences and Center for Aerospace Structures University of Colorado Boulder, Colorado 80309-0429, USA. http://www.colorado.edu/engineering/CAS/courses.d/IFEM.d/Home.html
    Robert D. Cook, Davis S. Malkus, Michael E. Plesha, Robert J. Witt, CONCEPTS AND APPLICATIONS OF FINITE ELEMENT ANALYSIS, University of Wisconsin – Madison, John Wiley & Sons Inc. 2002.
    Saouma, V. FINITE ELEMENT I and FINITE ELEMENT, lecture notes, Department of Civil Engineering, University of Colorado Boulder, Colorado 80309-0429, USA. http://civil.colorado.edu/~saouma
    O. C., Taylor, R. E., THE FINITE ELEMENT METHOD, 4th ed., McGraw-Hill, London, Vol. I: 1988, Vol II: 1993.
    Bathe J.J. FINITE ELEMENT PROCEDURES, MIT University, Prentice Hall,1996
     
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze, le competenze e le basi teoriche e pratiche per una corretta utilizzo degli elementi finiti.
     
  • Prerequisiti:
    No 
  • Metodi didattici:
    L'attività didattica comprende una parte teorica (con lezioni frontali ed esercitazionisvolte dal Docente in aula) ed una di carattere applicativo (con assegnazione disemplici temi progettuali che sarà sviluppato dallo studente con la supervisione delDocente, secondo cicli di revisione settimanale)
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste nella discussione degli elaborati individuali relativi alle esercitazioni assegnate ed in una prova scritta e orale teorica sugli argomenti sviluppati durante il Corso.
     
  • Sostenibilità:
    Non pertinente 
  • Altre Informazioni:
    Nossuna 

Le nuove norme prestazionali sono di complessa applicazione per i progettisti, poiché richiedono di abbandonare metodologie di calcolo semplici per tecniche più sofisticate. Per questo motivo, l’uso del computer appare al giorno d’oggi una necessità imprescindibile. E’ evidente quindi l’importanza di conoscere le basi degli Elementi Finiti, per essere consapevoli degli errori e delle semplificazioni che vengono introdotte nel calcolo.

L’Analisi Lineare agli Elementi Finiti – concetti di base:

a. L’importanza di conoscere la teoria: esempio.
b. Il concetto di elemento finito, come si discretizza il continuo, approssimazioni.
c. Vincoli interni ed esterni (Constraints and Restraints).
d. Formulazione degli Elementi
e. Convergenza alla soluzione esatta
f. Punti di integrazione
g. Interpolazione
h. Collegamenti fra diversi tipi di elementi
i. Molle concentrate
j. Modellazione dell’interazione suolo struttura
k. Errori derivanti dagli elementi
l. Esempi di applicazione ad un edificio in c.a.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram