Tirocini: modalità e convenzioni attive

Descrizione

Il tirocinio è un'attività formativa che fa parte del curriculum dello studente durante il suo percorso universitario di laurea magistrale e può essere svolto all’interno di aziende, enti di ricerca, società e studi professionali esterni ma anche in laboratori di ricerca e Dipartimenti interni all’Università G. d'Annunzio.

Una lista di strutture esterne con cui il CdS ha attivato convenzioni per tirocini nel triennio 2023-2025 è disponibile qui (aggiornamento ad aprile 2025).

Un elenco di ulteriori strutture esterne disponibili all'attivazione di tirocini formativi è riporta nella tabella seguente unitamente alle informazioni rilevanti. 

Denominazione Indirizzo Città E-mail web Rimborso spese possibili temi
Ballone Andrea S.r.l. Via Lago Vivo, 25 65129 Pescara (PE) info@balloneandrea.it www.balloneandrea.it no  
S.T. Imbastaro Via Tiburtina Valeria 80 65180 Pescara (PE) areatecnica.STImbastaro@gmail.com -- no  
TECHNOSCAVI SRL Via Giulio Mazzarino, 8 65126 Pescara (PE) info@technoscavi.it www.technoscavi.it no  
Studio di Ingegneria Cerasoli Via Raffaello, 18 65124 Pescara paolo@cerasoli.it www.cerasoli.it no  
Studio ABITA Progetti e Consulenze srl Via Falcone e Borsellino, 6 65129 Pescara (PE) info@centroabita.it www.centroabita.it/home no  
Arch. Lorenzo Trabucco C.da Collevertiere 33 65010 Civitaquana (PE) arch.lorenzotrabucco@gmail.com -- no  
VE.MA. PROGETTI SRLS Via P. Micca, 40 65015 Montesilvano (PE) strutture@vemaprogetti.com www.vemaprogetti.com no  
Studio Tecnico Parroni Via Lago Maggiore, 5 65129 Pescara (PE) m.parroni@studio.parroni.it www.studio.parroni.it no consolidamento strutturale beni tutelati, valutazioni vulnerabilità sismiche, progettazione strutturale di infrastrutture, edilizia edile e civile
Studio D'Ingegneria Pignoli S.a.s. Via Toscana- Via Pisa 55 65124 Pescara (PE) infostudioingpignoli@gmail.com www.studioingpignoli.com si  Progettazione architettonica,strutturale,energetica,computi metrici, visite cantieri ecc..
ArchIng 7 Srl  Viale Antonio Ciamarra, 259 00173 ROMA archingsette@gmail.com   si  Riqualificazione Idrogeologica e Adeguamento/Miglioramento di strutture pubbliche
ArchLivIng Srl Via Monsignor Luigi Maverna, 4 44122 Ferrara info@lvng.site https://www.archliving.it/ si   

Un elenco di strutture interne presso cui svolgere il tirocinio è il seguente:

  • Consorzio FABRE (referente Prof. Giuseppe Brando)

Qualora lo studente voglia svolgere il tirocinio in una struttura esterna per cui non risulta attiva la convenzione, è sempre possibile creare la convenzione attraverso il modulo "MOD 1 - Convenzione per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento.docx" riportato più avanti all’interno della pagina.

Ciascun tirocinio ha durata di 150 h, e al termine del periodo di tirocinio saranno riconosciuti 6 CFU.

La procedura da seguire è la seguente:

Avvio

  1. Contattare autonomamente l’ente ospitante (esterno o interno all’Università) per valutare le tematiche disponibili.
  2. Se il tirocinio è svolto esternamente all’Università, verificare se la convenzione con l'Ente ospitante è già esistente, diversamente chiedere l'attivazione di una nuova convenzione compilando il modulo "MOD 1 - Convenzione per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento.docx" riportato qui: mod1-modello_fac_simile_convenzione_tirocini_cdl_curriculari_0 
  3. Compilare il modulo per il progetto formativo in collaborazione con il referente dell’ente ospitante (Tutor aziendale) per un tirocinio svolto all’esterno dell’Università o con il Professore di riferimento (Tutor accademico) per un tirocinio svolto all’interno dell’Università ("MOD 2 - Progetto formativo e di orientamento.docx"). Qualora il tirocinio sia svolto all’esterno dell’Università, bisogna comunque identificare un Professore che rivesta il ruolo di Tutor accademico. Il progetto formativo dovrà essere firmato dallo studente, dal Tutor aziendale  e dal Tutor accademico se il tirocinio è svolto all’esterno dell’Università, mentre se è svolto internamente all’Università sarà necessaria la firma dello studente e del Tutor accademico (ovvero del Professore di riferimento) MOD 2 - Progetto formativo e di orientamento. Consegnare o inviare il modulo firmato in Segreteria Didattica, Arch. Berta M. Taraschi email segrdidattica.ingeo@unich.it

Conclusione

  1. Alla conclusione del tirocinio, lo studente deve redigere una relazione dell’attività svolta che deve essere firmata dallo studente, dal Tutor aziendale e dal Tutor accademico se il tirocinio è svolto all’esterno dell’Università, mentre se è svolto internamente all’Università sarà necessaria la firma dello studente e del Tutor accademico (ovvero del Professore di riferimento).
  2. Far compilare dal Tutor aziendale se il tirocinio è svolto all’esterno dell’Università o dal Tutor accademico se il tirocinio è svolto all’interno dell’Università la certificazione di tirocinio (il modello da seguire per la certificazione è il modulo MOD 3 - Certificazione di tirocinio.pdf riportato di seguito: MOD3-Certificazione di tirocinio.docx. Oltre alla documentazione richiamata sia lo studente che la struttura ospitante sono tenuti alla compilazione del Questionario di valutazione di fine tirocinio: Questionario LM-24_tirocinante e Questionario_LM-24 struttura_ospitante. Consegnare o inviare  il modulo firmato in Segreteria Didattica, Arch. Berta M. Taraschi email segrdidattica.ingeo@unich.it

Per i tirocini svolti all'estero scaricare l'apposita modulistica riportata di seguito. La procedura da seguire per l'avvio e la conclusione del tirocinio resta la stessa.

AGREEMENT FOR TRAINING AND ORIENTATION INTERNSHIP

TRAINING AND ORIENTATION PROJECT

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram