Richiami di Meccanica delle terre. Elementi di tecnica delle fondazioni e di progettazione delle opere di sostegno, cenni di stabilità dei versanti
0 – Richiami di Meccanica delle Terre Origine, costituzione e classificazione dei terreni Filtrazione Richiami sull'analisi di tensioni e deformazioni nel continuo Principio delle Tensioni Efficaci Modello elastico, modello plastico, cenni su modelli reologici complessi Condizioni drenate e non drenate Storia tensionale Teoria della consolidazione 1D Criteri di rottura Resistenza al taglio dei terreni a grana grossa e a grana fine Rigidezza del terreni Indagini in sito1 – Fondazioni superficiali Fasi del progetto di una struttura di fondazione, predimensionamenti Calcolo del carico limite (formule di Terzaghi e Brinch Hansen) Calcolo dei cedimenti su terreni argillosi e sabbiosi Cenni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC08) Verifiche allo SLU e allo SLE2 – Fondazioni semi-profonde e profonde Cenni su pozzi e cassoni Tecnologie di esecuzione dei pali di fondazione Carico limite di un palo singolo: formule statiche e prove di carico Capacità portante di una palificata Calcolo dei cedimenti di un palo singolo e di un gruppo di pali Comportamento dei pali sotto azioni orizzontali Verifiche allo SLU e allo SLE dei pali Micropali3 – Opere di sostegno e fronti di scavo Principali opere di sostegno: muri di sostegno a gravità, gabbionate, paratie, e terre armate Equilibrio limite attivo e passivo, Spinta delle terre Verifiche di stabilità di opere a gravità (scorrimento, ribaltamento, globale, carico limite) Verifiche di stabilità di paratie (metodi all’equilibrio limite) Analisi di stabilità di fronti di scavo e pendii
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693