I metodi geofisici trovano ampio impiego nel settore dei beni culturali e ciascuna metodologia specifica può essere utilizzata per scopi differenti. Questo corso esplora le basi matematiche e l’implementazione/utilizzo pratico dei metodi che trovano larga applicazione in questo ambito. In particolare, per affrontare problematiche quali:
Localizzare e delineare muri, fondazioni, strade, tombe, fossati sepolti, ecc.
Valutare l’integrità di strutture storiche, muri, pavimenti e colonne.
Individuare vuoti sotterranei sotto o in prossimità del patrimonio costruito.
Valutare e monitorare l’ingresso di umidità, la migrazione di sali e il degrado dei materiali.
Rilevare elementi metallici sepolti o inglobati (monete, utensili, armature, ecc.).
In questo corso acquisiremo conoscenze sulla vasta gamma di metodi esistenti e approfondiremo i più diffusi. In particolare: Ground Penetrating Radar (GPR), Tomografia di Resistività Elettrica (ERT), Tomografia a onde P.
(1) Introduzione: Struttura, terminologia e flusso di lavoro caratterizzanti una indagine geofisica.
(2) Prerequisiti matematici:
Analisi e sintesi di segnali in dominio frequenza, teoria di Fourier. Convoluzione e Correlazione; Digitalizzazione di segnali analogici, Aliasing.
Basi teoriche dell' inversione dati. Inversione lineare; Regressione multiparametrica; Metodi di inversione globale stocastica. Metodi di inversione locale; Problemi mal posti e regolarizzazione.
(3) Metodi Elettromagnetici e loro classificazione:
Metodi E.M. a bassa frequenza; Elettromagnetismo nel dominio del tempo; Metodi E.M. ad alta frequenza.
Attivita’ specifica con il Ground Penetrating Radar (GPR): Aspetti Teorici del GPR, Acquisizione dati (attivita’ sul campo). Processing dei dati acquisiti con software open-source.
(4) Metodi Elettrici:
Tomografia della resistività elettrica (ERT); Polarizzazione indotta; Potenziali spontanei;
Attivita’ specifica con la ERT: Acquisizione dati (attivita’ sul campo). Processing dei dati acquisiti con software open-source.
(5) Metodi sismici:
Basi teoriche: Natura delle onde elastiche; classificazione dei modi di propagazione delle onde elastiche; Perdita di energia e divergenza sferica; Leggi di riflessione e rifrazione delle onde sismiche; Onde della testa; “Dromocrone” di onde riflesse e rifratte; Onde superficiali;
Sismica a rifrazione;
Tomografia sismica;
Sismica a riflessione;
Metodi alle onde superficiali: MASW; SPAC; HVSR;
(6) Modellazione e rendering 2D e 3D: Creazione/visualizzazione di modelli di sottosuolo digitali in 3D con software open-source.
(7) Metodo Gravimetrico:
Leggi della gravitazione; Modelli di gravità terrestre; Sferoide e Geoide; Strumenti per la misura della gravità ed esempi di dati gravimetrici; Calcolo ed interpretazione dell'anomalia gravimetrica; Filtraggio ed interpretazione di mappe gravimetriche; Anomalia della gravità da corpi di forma irregolare; Implementazione di un'indagine gravimetrica;
(8) Magnetismo:
leggi fisiche fondamentali; Proprietà magnetiche e comportamento magnetico dei solidi; Isteresi magnetica; Magnetizzazione residua; Campo magnetico di un dipolo; Il campo magnetico terrestre. Variazioni del campo magnetico terrestre;
Metodi e strumentazione per le misure magnetiche; Fonti di rumore; Esempi di rilievi magnetici.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693