• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Dispense e slide delle lezioni del docente.
    Testi per approfondimenti:
    Carlo Viggiani – “Fondazioni”, Hevelius edizioni
    Renato Lancellotta, Josè Calavera – “Fondazioni”, McGraw-Hill
    Renato Lancellotta, Andrea Ciancimino, Daniele Costanzo, Sebastiano Foti – “Progettazione geotecnica secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni”, Hoepli
     
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende fornire le conoscenze di base per affrontare la definizione del modello di sottosuolo per i calcoli geotecnici (caratterizzazione geotecnica), il dimensionamento e la verifica delle principali opere geotecniche (fondazioni e opere di sostegno), l'analisi della stabilità di fronti di scavo (pendii artificiali).
    A tal fine, le esercitazioni sono volte a chiarire, mediante esempi applicativi, gli argomenti sviluppati a lezione e consentono la familiarizzazione con le metodologie di calcolo utilizzate in ambito geotecnico e in molti software professionali.
    Altri obiettivi sono: l'utilizzo appropriato dei termini tecnici propri della disciplina, la ricerca e la comprensione di testi di approfondimento e lavori di letteratura.
     
  • Prerequisiti:
    Conoscenza degli aspetti fondamentali della Meccanica delle Terre.
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni settimanali.
    Se possibile saranno organizzati seminari ad invito su tematiche di interesse applicativo o di ricerca
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta seguita da una prova orale.
    La prova scritta, della durata di un'ora, richiede la soluzione di un esercizio simili a quelli svolti nelle esercitazioni e la risposta sintetica ad una domanda di carattere teorico. Le domande della prova orale richiedono di illustrare oralmente, con l’ausilio di un supporto (foglio o lavagna), argomenti riguardanti l’intero programma di esame. Per ogni domanda, la commissione valuta la correttezza, completezza e organizzazione dell’illustrazione, ma anche la profondità ed eventuale autonomia dello studio, ed infine la chiarezza di esposizione e la proprietà di linguaggio.
    La prova orale deve essere sostenuta necessariamente nello stesso appello della prova scritta.
    La valutazione dell'esame
    avverrà in 30-simi. L'esame è superato se si ottiene un punteggio totale
    maggiore o uguale a 18.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Si raccomanda fortemente la frequenza e la attiva partecipazione al
    corso. E' altresì raccomandato lo svolgimento delle esercitazioni nelle apposite lezioni dedicate. Il ricevimento è a cadenza settimanale o in qualsiasi giorno concordato via mail. Alcune ore di ricevimento saranno destinate al completamento e alla correzione delle esercitazioni.
     

Richiami di Meccanica delle terre. Elementi di tecnica delle fondazioni e di progettazione delle opere di sostegno, cenni di stabilità dei versanti

0 – Richiami di Meccanica delle Terre
Origine, costituzione e classificazione dei terreni
Filtrazione
Richiami sull'analisi di tensioni e deformazioni nel continuo
Principio delle Tensioni Efficaci
Modello elastico, modello plastico, cenni su modelli reologici complessi
Condizioni drenate e non drenate
Storia tensionale
Teoria della consolidazione 1D
Criteri di rottura
Resistenza al taglio dei terreni a grana grossa e a grana fine
Rigidezza del terreni
Indagini in sito

1 – Fondazioni superficiali
Fasi del progetto di una struttura di fondazione, predimensionamenti
Calcolo del carico limite (formule di Terzaghi e Brinch Hansen)
Calcolo dei cedimenti su terreni argillosi e sabbiosi
Cenni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC08)
Verifiche allo SLU e allo SLE
2 – Fondazioni semi-profonde e profonde
Cenni su pozzi e cassoni
Tecnologie di esecuzione dei pali di fondazione
Carico limite di un palo singolo: formule statiche e prove di carico
Capacità portante di una palificata
Calcolo dei cedimenti di un palo singolo e di un gruppo di pali
Comportamento dei pali sotto azioni orizzontali
Verifiche allo SLU e allo SLE dei pali
Micropali
3 – Opere di sostegno e fronti di scavo
Principali opere di sostegno: muri di sostegno a gravità, gabbionate, paratie, e terre armate
Equilibrio limite attivo e passivo, Spinta delle terre
Verifiche di stabilità di opere a gravità (scorrimento, ribaltamento, globale, carico limite)
Verifiche di stabilità di paratie (metodi all’equilibrio limite)
Analisi di stabilità di fronti di scavo e pendii

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram