Elementi di dinamica dei terreni, Pericolosità sismica locale (Analisi di Risposta Sismica Locale, Liquefazione, Stabilità dei pendii in condizioni sismiche), cenni sul comportamento delle fondazioni e delle opere di sostegno in condizioni sismiche e sui fenomeni di interazione terreno struttura
1 – Nozioni introduttive
1a. Elementi di sismologia applicata (faglie e meccanismi focali, misure di intensità e di energia)
1b. Teoria delle Vibrazioni: richiami su moto armonico e sviluppo in serie di Fourier
1c. Rappresentazione e parametri del moto sismico (parametri di picco, durata, spettro di risposta)
1d. Aspetti normativi
2 – Dinamica dei terreni
2a. Richiami sulla propagazione delle onde in un mezzo continuo
2b. Comportamento ciclico dei terreni a vari livelli deformativi: comportamento a basse, medie ed elevate deformazioni
2c. Cenni sul comportamento a rottura dei terreni a grana grossa e dei terreni a grana fine
2d. Prove dinamiche in sito (prove in foro: down-hole e cross-hole, prove di sismica a riflessione e di rifrazione, prove MASW, indagini sismiche passive)
2e. Principali prove cicliche e dinamiche di laboratorio (prova di taglio semplice, prova torsionale ciclica, prova di colonna risonante, misure con bender elements, prove triassiali cicliche)
3 – Analisi della Risposta Sismica Locale
3a. Aspetti teorici: analisi monodimensionale su un deposito ideale, comportamento lineare e non lineare, base rigida e base elastica; Risposta sismica di un deposito reale; Effetti bidimensionali e tridimensionali (topografici e di valle);
3b. Metodi di valutazione della RSL: metodi sperimentali e numerici; principali codici di calcolo della risposta sismica locale 1D/2D; analisi lineare equivalente e analisi non lineare (curva scheletro e regole di Masing, modello iperbolico), cenni sulle analisi in T.E.
3c. Definizione dell’input sismico
4 – Liquefazione
4a. Liquefazione e mobilità ciclica: aspetti teorici; fenomenologia della liquefazione e casi di studio
4b. Criteri per la valutazione della suscettibilità alla liquefazione e principali metodi di analisi a liquefazione; cenni sui metodi per la mitigazione del rischio di liquefazione
5 – Cenni sulla stabilità dei pendii in condizioni sismiche
Definizioni e classificazione dei fenomeni franosi
Richiami sull’analisi di stabilità con i metodi dell’equilibrio limite globale globale
Verifiche in condizioni sismiche: metodo pseudostatico, metodi dinamici semplificati (metodo di Newmark) e metodi dinamici avanzati (cenni)
6 – Cenni sui fenomeni di interazione terreno-fondazione-struttura in condizioni sismiche
Interazione cinematica e inerziale. Metodo delle sottostrutture. Cenni sull’analisi delle fondazioni e delle opere di sostegno in condizioni sismiche.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693