TESI: ROBOTICS, 3D CONSTRUCTION PRINTING, MATERIALS & MULTI-RISK (Prof. Sangiorgio)

Si propongono quattro diverse aree tematiche per le tesi in ingegneria delle costruzioni (L23, LM24):

  • A) Robotica;
  • B) 3D Construction Printing;
  • C) Nuovi materiali sostenibili;
  • D) Multi-Rischio;

A) ROBOTICA APPLICATA AL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 

  1. Sviluppo di strategie di controllo e movimentazione robotica con Grasshopper per applicazioni nell’edilizia;
  2. Utilizzo di sistemi robotici per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie esistenti (possibile cotutela Prof. De Bellis);
  3. Sistemi robotici per la stampa 3D di materiali e componenti edilizi. 

B) 3D CONSTRUCTION PRINTING 

  1. Stampa 3D monolitica e multi-performance (termiche, strutturali o acustiche), con possibili analisi LCA/LCC; 
  2. Stampa 3D di elementi prefabbricati
  3. Stampa 3D con cassaforme stampate in 3D (modellazione, processi e performance); 
  4. Stampa 3D di componenti metallici e multi-performance (Cotutela Prof. Brando). 

C) NUOVI MATERIALI SOSTENIBILI E PERFORMANTI PER LA STAMPA 3D

  1. Sviluppo e stampa 3D di miscele a base di terra cruda per l’edilizia sostenibile; 
  2. Ottimizzazione di cementi avanzati per applicazioni di stampa 3D;
  3. Sperimentazione di geopolimeri per la stampa 3D di elementi edilizi. 

D) ANALISI MULTI-RISCHIO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

  1. Impatto del cambiamento climatico sul contesto costruito e strategie di adattamento del patrimonio edilizio;
  2. Valutazione della vulnerabilità del patrimonio costruito esistente
  3. Integrazione multi-rischio per la valutazione del patrimonio edilizio. 


Se sei uno studente di Ingegneria BIOMEDICA?

Le tesi potranno essere svilupate nei seguenti temi: 

  1. Protesi, scaffold e dispositivi personalizzati. La scansione 3D può essere utilizzata per acquisire dati anatomici dettagliati dai pazienti, consentendo la creazione di protesi, ortesi e dispositivi medici personalizzati. Questo è particolarmente utile per la creazione di protesi dentarie, arti protesici su misura e ausili per la mobilità.
  2. Modelli anatomici.  La scansione 3D può essere utilizzata per creare modelli anatomici tridimensionali di organi e tessuti specifici del paziente. Questi modelli possono essere utilizzati per la pianificazione di interventi chirurgici complessi, per l'istruzione medica e per scopi di ricerca. 

POSSIBILI COLLABORAZIONI PER LA TUA TESI

Se è disponibile un bando di ateneo per Erasmus Trainship, è possibile fare tirocinio e tesi all'estero. 

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram