• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Cavallari L., Il progetto di recupero, Veutro ed., Roma 1983.
    Ferracuti G., Qualità. tempo, manutenzione, Alinea ed., Firenze 1994.
    Franco G., Riqualificare l’edilizia contemporanea, FrancoAngeli ed., Milano 2003.
    Kroll L., Ecologie urbane (a cura di L. Cavallari), FrancoAngeli ed., Milano 2001.
    Panarelli G., Lucien Kroll, Architetture umanizzate, FrancoAngeli ed., Milano 2018.

    Specifiche bibliografie saranno fornite nel corso delle lezioni
     
  • Obiettivi formativi:
    Si richiede allo studente del corso l’acquisizione della conoscenza delle problematiche connesse alla cultura tecnologica del progetto, e la capacità di trasferire queste conoscenze in una sperimentazione progettuale nel campo del recupero dell’edilizia esistente.
     
  • Prerequisiti:
    Elementi di scienza delle costruzioni. Conoscenza dei materiali, dei sistemi costruttivi, delle norme, dei codici. Conoscenza delle basi del recupero e del restauro. Nozioni di urbanistica.
     
  • Metodi didattici:
    La didattica è organizzata alternando lezioni ex-cathedra e seminari applicativi con altri docenti e operatori del settore oltre a sopralluoghi sul campo (cantieri e aziende).
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Saranno valutate la maturità e la capacità di risolvere progettualmente un tema di recupero edilizio, con approfondimento delle relative problematiche e conoscenze teorico-pratiche.
    Voto Finale
     
  • Sostenibilità:
    Si. Il contenuto della disciplina impartita tratta anche tematiche riconducibili alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ed in particolare tende a raggiungere i seguenti obiettivi:
    ASviS / Goal 7 _ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
    Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni;
    ASviS / Goal 9 _ IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
    Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile;
    ASviS / Goal 11 _ CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
    Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
    ASviS / Goal 12 _ CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
    Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
    ASviS / Goal 13 _ LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
    Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze 
  • Altre Informazioni:
    Specifici incontri saranno organizzati su tematiche differenti.
     

Il modulo di 6 CFU di Tecnologie del Recupero edilizio si situa al secondo anno del corso di laurea specialistico in Ingegneria delle costruzioni ed è parte del Corso Integrato nel quale saranno somministrate nozioni teoriche e pratiche suddivise in (Classe LM24).
Il corso intende fornire agli studenti, impegnati un adeguato livello di formazione su come affrontare la problematica dell’intervento progettuale nel patrimonio edilizio esistente, sia in quello di più antica, che in quello di più recente formazione.
(Vedi il Programma esteso).

Il corso di Tecnologie del recupero edilizio esplora, nell’ambito del progetto, il rapporto conservazione/trasformazione. Mediante la valutazione delle prestazioni (funzionali, ambientali, tecnologiche) delle strutture edilizie esistenti, ed attraverso l’individuazione delle condizioni di vincolo e dei gradi di libertà, vengono definite le possibilità di adeguamento e di trasformazione, fino alla messa a punto progettuale di nuovi assetti meglio rispondenti alle mutazioni del quadro esigenziale.
La problematica del progetto di recupero viene affrontata nel corso, in rapporto e collaborazione con i settori disciplinari del restauro e della composizione, sia a livello teorico, attraverso la definizione del ruolo del recupero e della manutenzione edilizia e urbana, e delle loro reciproche relazioni all’interno della cultura architettonica, nella storia e nella contemporaneità, sia a livello applicativo, attraverso una esercitazione progettuale e l’approfondimento delle strumentazioni operative necessarie
Articolazione e contenuti delle lezioni (Moduli didattici):
1 – Cultura tecnologica e progetto di architettura
2 – La cultura del recupero
3 – Recupero e innovazione tecnologica
4 – Tecniche di diagnosi e analisi per l’intervento di recupero
5 – Il progetto di recupero
6 – La manutenzione e la riqualificazione
7 – Le strumentazioni tecniche
8 – Il processo di recupero, normativa e legislazione
9 – Il recupero ambientale e la riqualificazione delle periferie.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram