• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    italiano/inglese 
  • Testi di riferimento:
    Appunti di lezione, slides e i seguenti testi:
    Gattinoni P., Pizzarotti E., Scattolini E., Scesi L. (2004). Stabilità dei pendii e dei fronti di Scavo in roccia. Edizioni PEI.
    Gisotti G. (2012). Il dissesto idrogeologico. Dario Flaccovio Editore.
    Farulla A. (1997). Analisi di stabilità dei pendii. Edizioni Hevelius.
    Celico P. (2003). Elementi di idrogeologia. Liguori Editore.
     
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende formare lo studente al:
    1) concetto di rischio naturale e sue specifiche metodologie di valutazione
    2) approccio geologico-tecnico nella individuazione dei siti adatti alla realizzazione delle dighe
    3) metodo di analisi della stabilità di versante
    4) concetto di acquifero ed allo sfruttamento della risorsa idrica per usi potabili.
     
  • Prerequisiti:
    Lo studente deve aver almeno seguito i seguenti corsi:
    - geologia applicata
    - geotecnica
    - idraulica
     
  • Metodi didattici:
    Il corso si svolgerà con lezioni frontali ed esercitazioni.
    A lezione, si utilizzeranno slides, banche dati on-line, e si svolgeranno esercizi alla lavagna.
    Le esercitazioni prevederanno sessioni si studio in gruppo per l'uso di codici di calcolo.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame finale consisterà nello svolgimento di una prova scritta ed una orale.
     
  • Sostenibilità:
    Questo insegnamento è orientato a fornire le necessarie competenze all'ingegnere per una progettazione di grandi infrastrutture sostenibile.
     
  • Altre Informazioni:
    Il ricevimento e tutorato da parte della docente sarà svolto anche su piattaforma web.
     

- concetti di rischio, pericolosità e vulnerabilità.
- analisi di stabilità dei versanti
- pericolosità e rischio frane
- verifiche geologico-tecniche per la scelta di siti idonei alla realizzazione di dighe in Italia
- introduzione agli acquiferi ed alla loro caratterizzazione per l'uso dell'acqua potabile

Definizione di Pericolosità e Rischio.
Introduzione ai metodi per il calcolo delle Pericolosità naturali e dei Rischi connessi. Gestione e Mitigazione del rischio. Casi reali di disastri idrogeologici in Italia.
Cenni agli strumenti di pianificazione territoriale per la prevenzione e gestione dei rischi naturali in ambienti urbanizzati.
Rischio frane. Metodi empirici per la previsione delle frane idro-indotte. Metodi numerici per la stabilità dei versanti in terreni e roccia. Metodi statistici applicati alla stima della stabilità dei versanti. Esercitazioni con applicativi numerici.
Metodi di stabilizzazione dei versanti.
Rischi connessi alla realizzazione delle grandi infrastrutture con particolare riferimento alle Dighe. Riferimenti Normativi in Italia. Criteri di scelta di un sito per invasi artificiali.
Principi di circolazione idrica nel sottosuolo. Caratteristiche delle principali tipologie di acquifero. La classificazione delle sorgenti.
Le principali opere di captazione delle acque sotterranee. Tecniche di realizzazione e dimensionamento dei pozzi.
Testing degli acquiferi: teoria dell’equilibrio e teoria del non-equilibrio. Esercitazioni pratiche su casi di studio reali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram