Richiami di Meccanica delle terre e delle rocce. Elementi di tecnica delle fondazioni e di progettazione delle opere di sostegno. Pericolosità geotecnica (Risposta Sismica Locale, Liquefazione, Stabilità dei pendii in condizioni statiche e sismiche)
1 – Richiami di Meccanica delle Terre  
Origine, costituzione e classificazione dei terreni, Filtrazione, Principio delle Tensioni Efficaci, Modelli costitutivi, Condizioni drenate e non drenate, Consolidazione, Storia tensionale, Criteri di rottura, Rigidezza e Resistenza al taglio 
2 – Elementi di Meccanica delle Rocce  
Classificazione degli ammassi rocciosi, Caratteristiche del materiale roccioso, Discontinuità, Proprietà meccaniche dell’ammasso roccioso
3 –  Indagini in sito 
Principali indagini geotecniche in sito, indagini geofisiche 
4 –  Fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno 
Cenni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018)
Fondazioni superficiali: Calcolo del carico limite e calcolo dei cedimenti su terreni argillosi e sabbiosi 
Pali di Fondazione: tecnologie di esecuzione dei pali di fondazione, Carico limite di un palo singolo e di palificata, calcolo dei cedimenti di un palo singolo e di un gruppo di pali, micropali
Consolidamento delle strutture di fondazione
Opere di sostegno a gravità
5 –  Elementi di Dinamica del Terreni  e pericolosità sismica locale 
Elementi di Sismologia applicata, cenni sulla teoria delle Vibrazioni, Propagazione delle onde in un mezzo continuo, Comportamento ciclico dei terreni a vari livelli deformativi, Cenni su prove cicliche e dinamiche di laboratorio
Analisi della Risposta Sismica Locale (RSL): aspetti teorici, Metodi di valutazione della RSL: metodi numerici, 
Analisi a liquefazione: Criteri per la valutazione della suscettibilità alla liquefazione e principali metodi di analisi; cenni sui metodi per la mitigazione del rischio di liquefazione   
6 –  Stabilità di pendii 
Classificazione movimenti franosi, analisi di stabilità (metodi equilibrio limite globale), verifiche in condizioni sismiche, Interventi di consolidamento dei pendii
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693