• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    G. Ballio, F.M. Mazzolani, C. Bernuzzi, R. Landolfo. Strutture di acciaio, Hoepli.

    SPRINGHETTI L.I COLLEGAMENTI DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO
    PROGETTO E VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI EN 1993-1-8

    Bruneau, M; Uang, C-M; Sabelli, R. Ductile Design of Steel Structures, 2nd Edition 
  • Obiettivi formativi:
    Fornire tutti gli elementi per la progettazione -anche avanzata- di strutture in acciaio e alluminio 
  • Prerequisiti:
    Esame di Tecnica delle Costruzioni 
  • Metodi didattici:
    -Lezioni Frontali
    -Esercitazioni in Aula
    -Revisioni Elaborati Progettuali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Sarranno suggeriti alcuni problemi che lo studente può svolgere all’infuori dell’orario delle lezioni. Per quanto riguarda gli elaborati progettuali (struttura reticolare spaziale e edificio in zona sismica), sono previste revisioni settimanali per la verifica dell’avanzamento del progetto.
    L'apprendimento conseguito sia sulle esercitazioni, sia sugli elaborati progettuali, sia sulle nozioni teoriche, sarà verificato alla fine del corso attraverso un esame basato su discussione orale. 
  • Sostenibilità:
    SDG 9 : industry, innovation and infrastructure
    SDG 11: sustainable cities and communities
    SDG 12: responsible consumption and production
    SDG 13: climate action 
  • Altre Informazioni:
    CONTATTI: giuseppe.brando@unich.it 

Il corso di mira a fornire i principali elementi teorici e pratici della progettazione delle costruzioni metalliche, con particolare riferimento al calcolo delle strutture in acciaio.
In una prima parte sarà proposto un approfondimento sul materiale di base, con una panoramica sulla sua composizione chimica e sulle caratteristiche meccaniche che esso è in grado di fornire in diverse condizioni di esercizio. Ampio spazio sarà dato inoltre alla disamina dei prodotti industriali e alle prove che devono essere svolte per la loro caratterizzazione meccanica.
Successivamente, l’attenzione sarà incentrata sulle principali tipologie costruttive e sui metodi di analisi che è possibile implementare in ragione della classificazione dei sistemi strutturali.
Quindi, saranno esposte tutte le verifiche che è necessario condurre ai fini della valutazione della sicurezza, sia a livello locale che globale, ponendo l’accento sulla possibilità di sfruttare o meno le risorse duttili disponibili in ragione della classificazione delle sezioni.
Uno dei temi principali che sarà affrontato in maniera esaustiva è di certo quella della stabilità di sezioni, di membrature e di intere strutture metalliche sotto diverse domande strutturali, mettendo in evidenza l’importanza delle imperfezioni e differenziando, quindi, il caso di struttura/asta ideale (instabilità Euleriana) da quello di struttura/asta reale. Inoltre, sarà affrontato in maniera pratica problema del comportamento instabile delle sezioni a pareti sottili.
Ultimo –ma non meno importante- tema è quello del calcolo delle unioni (bullonate e saldate) e di interi collegamenti: esso sarà sviluppato richiamando le prescrizioni normative dell’Eurocodice 3 Parte 1-8 e fornendo sia approcci semplificati, più diffusi nella pratica progettuale Italiana, sia approcci più complessi basati sull’uso del metodo delle componenti per la classificazione dei giunti di strutture metalliche.
Elemento Centrale nel corso sarà lo sviluppo di due elaborati progettuali. Il primo tratta il caso di una copertura reticolare spaziale di grande luce. Il secondo, invece, riguarda il caso di un edificio in acciaio da progettare in zona sismica secondo i più attuali approcci metodologici recepiti dall’Eurocodice 8 e dalle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.

- IL MATERIALE ACCIAIO
Introduzione: Cenni sulle caratteristiche fisiche del materiale
Comportamento meccanico del materiale a trazione
Criteri di rottura
I prodotti
Altre prove di caratterizzazione
Tipologie Strutturali

-SISTEMI INTELAIATI E METODI DI ANALISI
Classificazione dei Telai
Metodi di analisi

-CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI TRASVERSALI
Instabilità Locale delle sezioni
Classificazione delle sezioni per profili compressi e pressoinflessi
Esempi numerici di classificazione

-PROGETTO/VERIFICA DI MEMBRATURE SEMPLICI
Elementi tesi
Elementi compressi ad instabilità impedita
Elementi inflessi ad instabilità impedita
La Stabilità: Asta Ideale vs Asta Industriale (Imperfezioni)
La Stabilità di elementi compressi
La stabilità Flesso-torsionale
Verifiche a Pressoflessione
Verifiche a Taglio
Verifiche (di Stabilità) a Taglio di Travi alte
Altre Verifiche su membrature
Profili a parete sottile

-UNIONI E GIUNTI
Unioni Saldate
Unioni Bullonate
Tipologie Giunzioni
Classificazione Giunzioni
Metodo delle Componenti per il Calcolo dei Giunti di edifici intelaiati
Giunti Colonna-Fondazione

-1° ELABORATO PROGETTUALE-PROGETTAZIONE DI UNA COPERTURA SPAZIALE
p.1. L’uso delle coperture spaziali in acciaio per le strutture di grandi luci
p.2. Definizione degli elementi e principi meccanici di funzionamento
p.3. Definizione dei vincoli
p.4. Modellazione geometrica
p.5. Predimensionamento degli elementi
p.6. Modellazione Meccanica
p.7. Modellazione delle Azioni
p.8. Analisi Lineare
p.9. Verifica allo SLU degli elementi strutturali mediante calcolo manuale
p.10. Verifica allo SLU degli elementi strutturali mediante programma di calcolo
p.11. Ottimizzazione degli elementi
p.12. Verifiche allo SLE
p.13. Verifiche di stabilità globale

-2° ELABORATO PROGETTUALE-PROGETTAZIONE DI UNA STRUTTURA METALLICA IN ZONA SISMICA
p.14. Principi di Progettazione Sismica
p.15. Duttilità Locale e globale
p.16. Elementi dissipativi nelle Tipologie Strutturali CBF-EBF-MRF
p.17. SLU e SLD
p.18. Fattori di Struttura
p.19. Calcolo del Peso Sismico
p.20. Calcolo dell’azione sismica
p.21. Progettazione degli elementi dissipativi
p.22. Sovraresistenze
p.23. Criteri di Gerarchia delle Resistenze
p.24. Definizione delle sollecitazioni di progetto nelle membrature
p.25. Verifiche delle membrature (calcolo numerico)
p.26. Calcolo Giunzioni di Strutture Controventate (esempi)
p.27. Calcolo di Giunzioni di Strutture Intelaiate

APPROFONDIMENTI NON OBBLIGATORI AI FINI DELL’ESAME MA CHE SARANNO EVENTUALMENTE TRATTATI IN SEMINARI DA CONCORDARE CON GLI STUDENTI:
facoltativo.1. Stabilità Globale delle Strutture Metalliche (seminario dalla durata di 4 ore)
facoltativo.2. La fatica (seminario dalla durata di 4 ore)
facoltativo.3. Le Strutture in Alluminio (seminario dalla durata di 4 ore)
facoltativo.4. Problemi di Torsione Secondaria (seminario dalla durata di 4 ore)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram