• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano

     
  • Testi di riferimento:

    L.L.Beranek, Music, Acoustic and Architecture, New York, Wiley, 1962
    Kang, Jian. Urban sound environment. CRC Press, 2006.
     
  • Obiettivi formativi:

    OBIETTIVI FORMATIVI:
    Il corso di intende fornire le conoscenze necessarie alla corretta progettazione acustica ed illuminotecnica dei beni culturali sia per quanto riguarda il singolo edificio, sia per quanto riguarda il contesto urbano.

    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI:

    Il corso intende fornire sia le conoscenze teoriche che le modalità pratiche di verifica e progettazione.
     
  • Prerequisiti:

    Conoscenze di base di matematica e fisica.



     
  • Metodi didattici:

    Lezioni orali, esercizi ed esercitazioni pratiche.



     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La votazione dell'esame sarà espressa in 30/30esimi.
    La prova finale prevede la preparazione e la discussione di un progetto e verifica orale dell’apprendimento teorico.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il ricevimento degli studenti viene svolto sia in presenza che in modalità telematica. Il ricevimento può essere effettuato anche al di fuori del giorno settimanale stabilito contattando direttamente il docente tramite mail.
     


Acustica:

- Le grandezze acustiche fondamentali

- Le sorgenti sonore

- L'acustica in ambienti aperti

- L'acustica in ambienti chiusi

Illuminotecnica:

- Le grandezze fotometriche fondamentali

- La progettazione punto punto

- La progettazione con la luce naturale


Acustica

• Grandezze acustiche fondamentali

• Definizioni ed operazioni con i Decibel

• La percezione del suono e Psicoacustica

• Propagazione del suono in campo libero

• Propagazione del suono in ambienti chiusi

• Fonoisolamento e fonoassorbimento

• Valutazione della qualità acustica degli ambienti

Soundscape

Illuminotecnica

• Grandezze illuminotecniche fondamentali

• Sorgenti di luce artificiali

• Illuminazione di interni

• Illuminazione beni culturali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram